
di PATRIZIO RANIERI CIU
Lolek mette in scena una rappresentazione profonda ed intensa che parla di un uomo straordinario, che ha cambiato la storia e le regole della storia come uomo, come artista ed infine come grande Papa: Karol Wojtyla. Le riflessioni più intime della sua vita straordinaria, attraverso suoi scritti inediti di rara bellezza, si intrecciano con un sensibile testo teatrale e musiche originali offrendo una singolare chiave di lettura dei principi, emozioni e valori assoluti che hanno caratterizzato le sue scelte artistiche ed umane.
Ci sono uomini che caratterizzano epoche e che, in fin dei conti, rappresentano quanto di meglio l’uomo può dare di sé. Uomini che segnano il tempo, che lasciano tracce profonde nella storia, che finiscono per appartenere alla vita di ognuno, all’esperienza della esistenza.
Lo spettacolo si attiene all’unica specifica forma di teatro amato da Wojtyla: il teatro rapsodico, il teatro della parola.
Palmarès:
L’opera è stata rappresentata dal 2014 presso il Teatro Comunale di Caserta, presso il Teatro Don Bosco di Caserta e presso il Teatro dell’Istituto Vaticano, con l’orchestra dell’Accademia della Musica di Caserta, in occasione della canonizzazione di Papa Wojtyla.