Nel corso della sua attività quasi ventennale la Fabbrica Wojtyla ha incrociato il suo cammino con quello di autorevoli personalità che hanno riconosciuto l’alto valore culturale e sociale delle iniziative ideate e promosse, tra le più rappresentative attestazioni di merito:
Senatrice Liliana Segre
“(…) I giovani artisti della Fabbrica Wojtyla con la loro opera Vinti e Vincitori è da tempo che portano in giro per l’Italia una pièce che è al tempo stesso espressione artistica e momento di riflessione e formazione delle coscienze.
Posso dire che un orrore quale quello della Shoah chiede sempre momenti come questi, appunto di godimento artistico, ma anche di conoscenza e riflessione, perché come ci ammoniva Primo Levi: “è accaduto, può accadere ancora”. Per questo abbiamo bisogno e sempre avremo bisogno di persone, uomini e donne, informati, consapevoli, aperti alla condivisione, alla solidarietà, alla responsabilità verso gli altri, verso il diverso, verso chi ha bisogno di aiuto e di sostegno.”
“Cari ragazzi conto sulla vostra presenza sul campo come sentinelle itineranti della memoria.”Lettera della Senatrice della Repubblica Liliana Segre per l’opera “Vinti e Vincitori” per la ricorrenza del Giorno della Memoria
Papa Francesco
“(…) Ho molto apprezzato le espressioni del vostro affetto e della vostra vicinanza. La canzone è molto bella. Vi incoraggio a continuare il vostro percorso con gioia, con entusiasmo, con generosità e con creatività. Non stancatevi mai di essere promotori di fraternità. Con voi ripeto: “dai una mano al mondo”! “
Lettera del Santo Padre Papa Francesco per i valori universali del brano “Dai una Mano al Mondo”
Ministro della cultura Gennaro Sangiuliano
“Ho trovato originale e ho accolto con grande interesse la vostra idea di rappresentare un vero e proprio processo al negazionismo della shoah, fenomeno purtroppo -come voi stessi sottolineate -sempre più attuale. E farlo attraverso il teatro ha per me un enorme valore simbolico, perché ancora una volta è la cultura ad essere lo strumento per preservare la memoria, per sollecitare le coscienze a riflessioni e dibattiti, e quindi per mantenerla viva, continuando a ricercare la verità. (…)”
Lettera del Ministro alla Cultura Gennaro Sangiuliano e del suo segretario Antonio di Maio per le iniziative organizzate in occasione della Giornata della Memoria presso il Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Umberto Galimberti
“Finalmente in una rappresentazione teatrale qualcosa che non è intrattenimento ma è risonanza tragica: Chronos – Ora X.”
Estratto dell’opera “Chronos: Ora X” che ha visto il filosofo Umberto Galimberti protagonista sul palco accanto agli artisti di Fabbrica Wojtyla
“Mi avete colpito con le vostre iniziative promosse dal rifiuto di accettare passivamente come vanno le cose in questo mondo e dal desiderio di elaborare pensieri nuovi ed efficaci come lo slogan: la Cultura di un uomo è la sola garanzia per una donna. (…)”
Articoli su D la Repubblica delle Donne del filosofo Umberto Galimberti, nominato presidente onorario di Ali della Mente, per l’iniziativa sociale “#Onemore – La Cultura di un uomo e la sola garanzia per una donna” e per l’opera teatrale “Anonimo Napoletano”
Presidente della Repubblica Sergio Mattarella
“Il Presidente della Repubblica non può che apprezzare l’impegno che state portando avanti, con determinazione, al fine di far crescere maggior sensibilità e presa di coscienza collettiva contro la culutura della violenza sulle donne. (…)”
Lettera di encomio del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella per l’iniziativa sociale “#Onemore – La Cultura di un uomo e la sola garanzia per una donna”
Mons. Raffaele Nogaro
“Ho assistito anch’io a qualche vostra esecuzione e ho palpitato di esultanza per la sapienza della rivelazione. Ho sentito infatti vibrare in me l’infinito, perché il vostro credere alla vita non era un parlare di Dio come fanno i teologi, che diffondono tanta aridità interiore, ma era un parlare a Dio, che è proprietà degli artisti: un attingere alla sorgente, un far sentire, cioè, che tutte le tonalità della vita diventano onnipotenti fino alla composizione dell’eternità della gloria. (…)”
Messaggio del vescovo emerito della città di Caserta Mons. Raffaele Nogaro, caro amico
Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca
“Avendo apprezzato l’impegno e la passione con cui la Vostra compagnia si sta segnalando all’attenzione non solo regionale ma nazionale, siamo orgogliosi di questo ulteriore evento che Vi vedrà protagonisti in Albania. Con orgoglio siete di fatto nostri Ambasciatori della Campania e di quei valori di civiltà e di umanità che sono al centro della nostra azione amministrativa. (…)”
Nomina ufficiale di Ambasciatori della Cultura della Regione Campania all’estero da parte della Giunta Regionale della Campania e del Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca
Ex Presidente Scabec Antonio Bottiglieri
“Nasce alla SCABEC un OSSERVATORIO. Vogliamo, avvalendoci della Vostra autorevole competenza ed esperienza, capire meglio la grave criticità che subisce il lavoro in Campania per la valorizzazione della cultura e dei beni culturali, a causa della pandemia dal Covid-19. (…)”
Lettera per la consulenza artistica e culturale attraverso l’organo regionale dell’Osservatorio Culturale della Campania voluto dal Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca e dal Presidente Scabec Antonio Bottiglieri al fondatore e direttore artistico di Fabbrica Wojtyla Patrizio Ranieri Ciu
Presidente emerito della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano
“Il Presidente della Repubblica, Vi ringrazia vivamente per l’invio dell’interessante video “Sentinelle di Pace”. (…) Insieme al vivo apprezzamento per l’attività solidaristica della Vostra Associazione Culturale, il Presidente Napolitano mi indica di inviarVi i suoi più cordiali saluti, ai quali mi permetto di unire i miei personali.”
Lettera del consigliere diplomatico Carlo Guelfi e del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano per i CD ed il video “Sentinelle di Pace” realizzati con la Fanfara della Brigata Garibaldi di Caserta in onore dei militari caduti nelle missioni di pace